Trattamento fanghi:
una soluzione
innovativa
Gestori e produttori di fanghi reflui di origine agroindustriale, industriale e civili sono i principali destinatari della soluzione ideata da B-Plas: un sistema innovativo che include step termici, biologici e chimici e che consente una riduzione del volume dei fanghi e la loro valorizzazione in una nuova materia prima.
Dal processo di conversione del carbonio infatti ha origine PHA (poliidrossialcanoati), un polimero bio-based, biodegradabile e compostabile con proprietà comparabili alle plastiche di origine fossile (caratteristiche termiche, elevata versatilità e facilità di lavorazione) ma che, al contrario di queste, non crea rifiuti permanenti poiché biodegradabile e compostabile e che ha una ridotta impronta di carbonio.
La tecnologia B-Plas rappresenta un’innovazione perché utilizza MMC Mixed Microbial Consortia in grado di assimilare scarti come i fanghi reflui, invece dei più comuni SSC Single Strain Cultures che necessitano di materie prime selezionate e ambiente sterile.
Come avviene il processo

Trattamento fanghi
HTC (Carbonizzazione idrotermale)
Il fango viene riscaldato nel reattore ad alta temperatura allo scopo di: solubilizzare, rendendo biodisponibile la materia organica esausta, eliminare i patogeni e aumentare la disidratazione dei reflui.
AD (Digestione Anaerobica)
Il fango trattato viene convertito in acidi grassi volatili (VFA) da batteri anaerobici in condizioni termofile.
Filtropressa
Il fango digerito anaerobicamente è processato dalla filtropressa per la separazione solido-liquido. Il residuo solido (cake) mantiene inalterata la propria classificazione giuridica, mentre il liquido arricchito di VFA viene avviato al modulo PHA e alla fermentazione aerobica.


Generazione ed estrazione PHA
Fermentazione aerobica
In questa fase, la cultura microbica mista (MMC) converte in ambiente non sterile i VFA in PHA poliidrossialcanoati, attraverso un processo che seleziona solo batteri PHA accumulatori.
Estrazione
Mediante un solvente green si estrae il PHA dai batteri aerobici. Il PHA viene separato dal solvente e purificato.


Recupero solvente
Il solvente, al termine del processo, viene distillato e recuperato per essere riutilizzato nel processo.

Fango in ingresso | Pannello filtropressa* (SS: 37-47%) (ton/Y) |
Acque reflue in uscita | PHA prodotto** (ton/y) |
||
---|---|---|---|---|---|
(ton/y) | a.e. | secco (%) | |||
1.000 10.000 50.000 100.000 200.000 |
15.000 150.000 700.000 1.500.000 2.800.000 |
2-10% | ~45 ~450 ~2.300 ~4.600 ~9.000 |
Abbattimento del COD di un fattore 100 |
~2 |
*no condizionamento
** Ritiro a carico di B-Plas a prezzo convenzionato